associazioneguardami_logo_positivo

Associazione Guardami

CHI SIAMO

CHI SIAMO

Associazione Guardami logo

IL PROGETTO

IL PROGETTO

+39 349 522 7986 

+39 349 522 7986 

NEWS

info@associazioneguardami.com

info@associazioneguardami.com

Associazione Guardami Progetto
Associazione Guardami Progetto Guardami

Il progetto

Il Progetto “Guardami” promuove la realizzazione

di un innovativo Polo Multidisciplinare che si pone l’obiettivo di costituire un “ponte” tra le famiglie e quell’insieme di servizi e trattamenti che costituiscono il percorso post-diagnosi. 

PMA - Polo Multidisciplinare Autismo

Il PMA oltre ai necessari interventi riabilitativi ed educativi, ambisce a sviluppare l’opportuno coinvolgimento della scuola, dei pediatri e dei medici di famiglia, specie per gli aspetti internistici e collaborare con i servizi socio-assistenziali territoriali per garantire la necessaria continuità dei programmi di integrazione sociale: scuola, sport, ambiente sociale e tempo libero.

Associazione Guardami Polo Multidisciplinare

All’interno degli interventi specialistici erogati presso il PMA è necessario prevedere un adeguato sostegno psicologico specifico per ampliare le competenze genitoriali nella gestione dei soggetti affetti da Disturbo dello Spettro dell’Autismo, al fine di apportare un miglioramento tangibile all’interno delle loro famiglie.

Questo implica un lavoro costante di stretta collaborazione tra il team dei terapisti, l’ambiente scolastico e la famiglia, unico modo per seguire e sostenere le nuove abilità del bambino e riuscire a concretizzarle nella vita di tutti i giorni e in ogni ambiente frequentato.

Come si evince da numerosi studi l’importanza rilevante della precocità della diagnosi, acquisisce senso se ne seguono in tempi essenzialmente brevi la definizione e l’attuazione del piano terapeutico maggiormente indicato per ogni singolo soggetto.

Attualmente sappiamo che gli interventi psico-educativi basati sulle tecniche comportamentali in età precoce hanno dimostrato una certa efficacia nel migliorare le abilità intellettive, il linguaggio e i comportamenti adattivi.

Per la complessità del quadro clinico è di rilevante importanza che gli interventi non siano isolati o frammentati, ma condotti in un contesto strutturato all’interno di un programma articolato e condiviso, che comprenda la famiglia, i caregivers, la scuola e i contesti di vita.

Formulando una diagnosi precoce si consente anche la prevenzione di situazioni di malessere che si generano all’interno del sistema famiglia: genitori, che appaiono disorientati di fronte alle evidenti anomalie nello sviluppo del bambino, possono ricevere risposte e rassicurazioni circa la natura della problematica del proprio figlio.

Inoltre la diagnosi precoce e un conseguente trattamento adeguato fin dai primi anni di vita contribuisce e promuove risultati maggiormente positivi in età scolare, uno sviluppo delle modalità comunicative funzionali e uno stimolo a livello cognitivo che permetterà di acquisire una buona autonomia personale e sociale. 

Associazione Guardami Progetto Guardami Polo Multidisciplinare

Il PMA rappresenta un profondo cambiamento culturale per le famiglie dei bambini e degli adolescenti con Disturbo dello Spettro dell’Autismo che chiedono di essere ascoltate, di essere aiutate, di essere accolte e indirizzate nella giusta direzione ; il PMA vuole essere un punto di partenza, una sorta di “campobase” da cui si diramano tutti i percorsi che vengono offerti ai bambini e ai ragazzi, ma soprattutto il PMA vuole essere un punto di riferimento, una grande mano tesa per tutte quelle famiglie che si sentono sole, che si sentono incomprese, che non riescono a farsi spazio tra una cieca burocrazia e una serie di lunghe liste d’attesa, per tutti quei genitori che quotidianamente lottano per i propri figli e per i loro diritti, per tutte quelle mamme e quei papà che farebbero qualsiasi cosa per capire come, quando e dove  aiutare i propri figli che sono in difficoltà.

È un nostro dovere sociale farsi carico di queste famiglie, di questi bambini e  adolescenti, che hanno bisogno di essere seguiti scrupolosamente e costantemente e hanno diritto di essere accolti in una società che li riconosce, che li integra e che li sappia davvero “guardare” con gli occhi, con le mani e con il cuore

Associazione Guardami contattaci

Contattaci!

Sosteniamo e orientiamo i familiari di bambini e adolescenti con Autismo. 

Scrivici  per saperne di più!